Le tipologie di serramento

tipologie serramenti

Gli infissi sono un elemento essenziale per ogni abitazione. Essi possono essere di varia tipologia, colore, forma e dimensione, assecondando le scelte e le esigenze di ogni singola abitazione e cliente. Oggi, grazie anche ai numerosi bonus che hanno interessato il mercato immobiliare negli ultimi anni, quando si parla di serramenti si apre un mondo di scelte e di tipologie: da classico infisso in legno a quello più moderno in alluminio.

Definizione di serramento

Il termine serramento viene utilizzato, nel gergo comune, come sinonimo della parola infisso, ma in modo errato. Infatti l’infisso costituisce la parte di telaio su cui sono fissate le parti apribili, ad anta o battente, di una finestra o porta.  Il serramento è l’elemento architettonico che va a chiudere i fori dei muri e che quindi comprende le finestre, le porte e le vetrate.

Quali sono le funzioni degli infissi

Gli infissi hanno numerose funzioni, che vanno dalle più ovvie e funzionali a quelle estetiche e decorative. Essi servono per:

  • Far passare la luce dall’esterno e consentire di guardare verso l’esterno;
  • Consente l’areazione dei locali interni all’edificio;
  • Accedere all’esterno a all’interno;
  • In caso di spazi pubblici permettere di esporre i prodotti al pubblico ( per esempio le vetrine di un negozio)

Dal punto di vista artistico l’infisso è un elemento architettonico che contribuisce all’estetica di un edificio e anche ad arredarlo. I numerosi progressi tecnologici del XIX secolo hanno fatto si che un elemento di secondaria importanza diventasse un elemento importante e fondamentale per il risparmio energetico e la razionalizzazione degli spazi abitativi. Nel XX secolo il loro impiego è aumentato esponenzialmente, soprattutto nell’ambito degli edifici per uffici, andando a sostituire le classiche murature di tamponamento con grandi vetrate continue.

La tipologia degli infissi

I serramenti possono essere di varia natura: fissi, apribili o composti da parte fissa e da parti apribili, ciò che li distingue è il differente sistema di apertura: a battente, vasistas, anta ribalta, scorrevole, ad anta scorrevole, a libro:

  • Apertura a battente, le classiche ante con cerniere sul lato verticale che possono aprirsi vero l’interno e verso l’esterno. Il vantaggio è che hanno una bassa manutenzione e una facile pulizia;
  • Apertura a vasistas, detto anche a ribalta, consente alla finestra di aprirsi verso l’interno ed ha la caratteristica di avere le cerniere posizionate lungo il lato posto in basso del serramento;
  • Apertura a bilico, consiste in un perno messo al centro del telaio su cui gira la porta aprendosi contemporaneamente sul suo asse verticale ed orizzontale;
  • Apertura scorrevole, consiste in uno gioco di carrelli che permettono di far scorrere un infisso sull’altro. È una tipologia di infisso che si adatta molto bene alle grandi vetrate;
  • Apertura a libro, utilizzata quando si vuole risparmiare spazio consiste in una serie di piccoli serramenti che scorrono lateralmente e si chiudono su se stessi come le pagine di un libro.

Materiali per infissi

Oltre alla tipologia di apertura e di anta, un infisso può essere scelto anche a seconda del materiale con cui è realizzato.

Infissi in legno

Gli infissi in legno sono i più diffusi e i più antichi. Tra i loro vantaggi vi sono quelli legati all’ecologia, essendo un materiale naturale. Inoltre tra i suoi vantaggi vi è il buon grado di isolamento termico e la facilità di riparazione. Hanno però lo svantaggio di essere soggetti alla deformazione e deperimento, se a costante attacco degli agenti atmosferici, richiedendo quindi maggiore manutenzione e attenzione rispetto ai materiali non naturali.

Sono da prediligere rispetto agli altri per i seguenti motivi:

  • Stile adatto a tutte le case;
  • Versatilità e facilità di riparazione;
  • Alto isolamento;
  • Realizzati con materiale naturale.

Infissi in alluminio

L’infisso in alluminio ha il vantaggio di essere un serramento che ha bisogno di poca manutenzione e attenzione. Preferito ai suoi rivali nelle grandi vetrate non solo per la sua facile lavorazione e al poco peso, ma soprattutto per essere competitivo nel mercato. Sicuramente non ha lo stesso fascino del serramento in legno, soprattutto se si tratta di un’abitazione e rispetto ai precedenti non ha un isolamento termico alla pari. Per sopperire a questo svantaggio, molte aziende hanno iniziato a produrre un infisso in alluminio a “taglio termico”, ovvero dove la parte esterna risulta staccata da quella interna da un profilo in plastica. Questo ha consentito un maggiore isolamento ed ha eliminato il problema della condensa sulla superficie interna del vetro.

Le ragioni che fanno ricadere la scelta su questa tipologia di serramento sono le seguenti:

  • Isolamento termico;
  • Sicurezza;
  • Isolamento acustico;
  • Resistenza;
  • Lunga durata;
  • Leggerezza e design moderno.

Infissi in PVC

Molto utilizzato nel Nord Europa, il serramento in PVC viene realizzato con profilati estrusi simili a quelli in alluminio, ma con un maggiore isolamento termico e un prezzo ancora più contenuto. Rispetto agli altri serramenti questo è composto dal materiale meno naturale e più industriale, che lo fanno diventare meno attraente rispetto al legno e all’alluminio.

I motivi per cui scegliere un infisso in PVC sono i seguenti:

  • Costo conveniente,
  • Alto isolamento,
  • Eleganza e stile moderno;
  • Poca manutenzione,
  • Durata nel tempo

Infissi misti

Verso la fine del XX secolo si sono diffusi sempre più infissi realizzati con materiali compositi: legno/alluminio, legno/pvc, pvc/alluminio. Tali combinazioni hanno la capacità di combinare i vantaggi di ogni materiale in un unico serramento. Ad esempio, il più comune abbinamento legno/alluminio permette di combinare la resistenza della sezione in metallo, posta all’esterno con il basso valore di trasmittanza termica del legno. Di contro questi serramenti hanno un costo piuttosto elevato e una diffusione minore degli altri.

Serramenti innovativi: il bambù

Nel campo della tecnologia e della sostenibilità ambientale fa il suo ingresso nel mercato del serramento un nuovo materiale: il bambù. Questa essenza legnosa rappresenta il passaggio di testimone dalla tradizionale specie legnosa, grazie alla sua alta versatilità. Tra le caratteristiche principali che lo rendono un materiale adatto a questo utilizzo troviamo l’alta flessibilità del materiale ma allo stesso tempo resistenza e durabilità, tanto da conferirgli l’appellativo di ” acciaio verde”. L’utilizzo di questo materiale conferisce agli ambienti un fascino esotico e una bellezza estetica abbinata alla grande resistenza agli urti e all’umidità.

In sintesi, la scelta degli infissi può e deve essere fatta non solo guardando all’aspetto estetico, ma anche alla funzionalità e alla praticità del materiale che si sceglie. Affidarsi ad esperti è sempre la scelta corretta, potranno aiutarvi non solo nelle scelte ma anche nell’iter progettuale e di eventuali incentivi fiscali.

Leggi anche:
GSE: contratto di cessione dell’energia
Il mondo del termoarredo