Come scegliere i colori per le pareti della tua casa?

Indice
Una delle principali difficoltà che si riscontrano nella progettazione d’interni è come e quali colori dare alle pareti della propria abitazione. Dipingere una casa o una stanza, con metodo e consapevolezza, aiuta a renderla più proporzionata nel suo aspetto e nella forma, infatti scegliendo la giusta tonalità di colore si può alterare e modificare la percezione della stanza, con dei semplici effetti ottici.
Oltre all’effetto estetico, tinteggiare ha una funzione sensoriale importante, permette di dare una visione differente dello spazio, rendendolo più grande, più piccolo, più o meno profondo.
Quali sono i segreti per la corretta scelta dei colori di casa da considerare?
Vi sono alcuni piccoli segreti per scegliere la giusta combinazione di colori della casa:
- Identificare gli elementi che si vuole far risaltare in una stanza, che siano i pavimenti, i rivestimenti o un elemento d’arredo;
- Scegliere una palette di colori a cui attenersi anche per l’arredamento;
- Scegliere in base al proprio gusto personale;
- Valorizzare la luminosità di una stanza, in questo caso i colori chiari per pareti sono perfetti;
- Ricordare che l’ambiente deve trasmettere pace, relax e comfort.
I tre colori da tenere a mente
Questa semplice regola definisce tre colori che devono sempre essere presenti all’interno di una stanza:
- Colore base, generalmente neutro e caldo come può essere il colore del pavimento, le pareti o le tende;
- Colore intenso, generalmente scuro o di una tonalità più accesa, riservato a pochi elementi d’arredo che spiccano sulla stanza, come una parete, il divano;
- Colore di rottura, rompe la monotonia dei due colori precedenti, da riservare ad alcuni elementi non centrali della stanza. Questo colore deve essere il più possibile neutro, mai uguale al colore base, oppure bianco e nero.
Colori chiari o colori scuri?
Per semplificare la teoria del colore, è bene sapere che scegliere i colori delle pareti di una tinta chiara piuttosto che una scura permetterà di ottenere differenti risultati: i colori più scuri e caldi tenderanno ad avanzare e stringere il campo visivo, mentre i colori più chiari e freddi resteranno più distanti, dando così più luce e aria all’abitazione.
Per aiutare nella scelta di come e quali pareti colorare, si può usare questa semplice e schematica infografica, che chiarisce gli effetti ottici del colore.
Stanza di grandi dimensioni, come fare?
Se l’ambiente è molto grande, come potrebbe essere un soggiorno, e non trasmette la sensazione di casa accogliente e calda, una buona soluzione è quella di colorare il soffitto con una tonalità scura, mettendo così in risalto le pareti laterali e abbassando l’altezza della stanza, dando l’effetto desiderato. Viceversa, se la stanza è molto piccola e claustrofobica utilizzare dei colori chiari per il soffitto e le pareti, renderà l’ambiente spazioso e luminoso.
Se la stanza sembra non rispettare le giuste proporzioni, ma sembra essere sproporzionata in una dimensione rispetto all’altra, per esempio una profondità maggiore rispetto alla larghezza, una soluzione adatta è di colorare la parete di fondo della stanza con colori più scuri e caldi, in modo da accorciare visivamente lo spazio. In alternativa al colore tinta unita, molto utilizzate sono le righe. È importante tenere a mente che le righe se verticali renderanno il tuo ambiente più alto e accorceranno la larghezza, viceversa le righe orizzontali renderanno il tuo ambiente più largo.
Come modificare la forma della stanza con il colore?
Se la stanza che si vuole trasformare è uno spazio lungo e stretto, come può essere quello di un bagno o di un corridoio, una soluzione efficace può essere quella di colorare la parete di fondo, la più stretta, di un paio di tonalità più scure delle altre, così da ottenere un effetto di riavvicinamento della fine della stanza.
Ancora un esempio utile è quello del corridoio, spesso caratterizzato da pareti spoglie e bianche. Può aiutare dividere il muro in due, colorando con tonalità scure la parte bassa, lasciando più chiare le pareti superiori, questo renderà meno allungato e meno spoglio l’intero corridoio.
Come scegliere i colori per la casa?
Come si intuisce vi sono molti modi e differenti idee per identificare i colori delle pareti interne di una casa; riassumendo possiamo distinguere 4 tipologie di colori:
- Colori scuri, definiscono i contorni di una stanza e mettono in risalto forme e volumi architettonici;
- Colori chiari, amplificano, allargano e rendono più luminosi gli spazi di un’abitazione, ma al contempo non definiscono lo spazio;
- Colori caldi, quelli compresi tra giallo e rosso che hanno la funzione di accogliere e animare gli ambienti;
- Colori freddi, la gamma compresa tra verde e viola, allontanano lo spazio ma allo stesso tempo rendono un ambiente calmo e riposante.
Bisogna ricordare che prima di iniziare, è necessario porsi una domanda: in che modo e quale sensazione si vuole trasmettere con la scelta dei colori della propria casa, senza mai trascurare la luce naturale e cercando sempre di esaltare le caratteristiche e le forme dominanti della propria abitazione. Se non avete praticità con il fai da te, meglio comunque rivolgersi ad un bravo imbianchino.
Articolo a cura di Inside Project, studio di architettura a Verona ed in tutta Italia.
Leggi anche:
5 Trucchi per scegliere il parquet
Bonus mobili 2021: tutto quel che c’è da sapere