Progettare con il Corian

progettare corian materiale

Nella progettazione degli arredi di un’abitazione ha un ruolo predominante e fondamentale la scelta del materiale da utilizzare. L’uso di materiali non adeguati o con caratteristiche non conformi all’ambiente  possono portare ad avere, nel tempo, dei pessimi risultati estetici e funzionali.

Che cosa è il Corian

Uno dei materiali,  più gettonati e utilizzati, è il Corian. Il Corian è un materiale solido, non poroso, omogeneo o composto per un terzo da resina acrilica e per il restante da minerali naturali, principalmente da triidato di alluminio, ovvero il minerale ricavato dalla bauxite di alluminio.

Caratteristiche del materiale Corian

Oggi l’utilizzo del Corian è sempre più impiegato per i top e i piani lavoro della cucina, grazie alle sue proprietà. È infatti un materiale molto resistente, di facile manutenzione e di grande durevolezza, caratteristica per cui è adatto all’utilizzo quotidiano, non si sfalda ed è in grado di resistere a urti, graffi e tagli.

A ciò si aggiungono altre proprietà del materiale:

  • è altamente igenico, data la sua struttura non porosa che permette di realizzare dei piani lavoro con giunzioni impercettibili e che non favoriscano la crescita di funghi e batteri;
  • facilmente riparabile semplicemente con l’utilizzo di un detergente abraviso delicato e una spugnetta è possibile eliminare stampi, aloni e persino le bruciature di sigarette;
  • atossico, è un materiale che non rilascia sostanze e gas nocivi nell’aria. Grazie a questa caratteristica viene impiegato anche in ambito medico per esempio per i piani lavoro degli ospedali e ambulatori;
  • infine il corian è un materiale green ed ecologico.

Arredare con il Corian

Grazie alle proprietà appena descritte, questo materiale ha raggiunto nel tempo una quasi totale perfezione sia a livello tecnologico che di gradevolezza estetica, tali da renderlo utilizzabile in qualsiasi ambiente e situazione. L’utilizzo più comune e diffuso è nella progettazione dell’arredo di un’abitazione privata, come cucina e bagni. È possibile però trovarlo anche in altri ambiti: alberghi, ospedali, musei, centri commerciali e negozi, grazie alla sua natura versatile e poliedrica che non pone limiti all’immaginazione e alle forme.

Il Corian applicato agli arredi di casa

Se ci si sofferma su una delle molteplici applicazioni del Corian, si nota come, all’interno di un’abitazione, viene utilizzato per progettare molti elementi di una casa:  lavabi e lavelli, piani lavoro e top della cucina, sanitari e arredo bagno, ma anche mobili di qualunque genere.

Piani cucina in Corian

Grazie alla modellabilità del materiale si possono realizzare dei piani cucina personalizzati e a su misura del cliente. Dal classico e lineare piano bianco e liscio, alle sfumature cromatiche e alle forme geometriche bidimensionali e tridimensionali. È infatti possibile ricreare piani curvi e dalle forme sinuose.

Lavello in Corian

All’interno del top della cucina è possibile progettare e inserire il lavello rivestico con lo stesso materiale, creando così una continuità visiva e stilistica. Non vi sono confini neanche in questo caso: il lavabo potrà essere a singola vasca, doppio con gocciolatoio o senza. Non esistono limiti e le giunzioni saranno minime ed impercettibili.

Mobili in Corian

Non solo il piano e il lavabo può essere in Corian, anche le ante dei mobili possono essere rivestite, con uno spessore che varia dai 12 ai 20 mm, potendo scegliere la lavorazione a scelta come i bordi a 45 gradi o lo maniglie incavate. Così come l’alzata e il paraschizzi del retro della cucina. Lo stesso vale per i tavoli della cucina, che siano integrati nella cucina o a parte, potendosi sbizzarrirsi con forme e colori.

Utilizzo del Corian in bagno

Il Corian può essere utilizzato anche nel bagno, per realizzare sanitari e superfici curve in alternativa al marmo. Viene utilizzato in alternativa alla ceramica poichè più resistente e difficile da scheggiare e graffiare. Come per il piano e il lavello della cucina, anche in bagno è possibile optare per una soluzione unica e continua , dove il lavabo è integrato e realizzato con lo stesso materiale del piano.

Il soggiorno in Corian.

Chi ama questo materiale può pensare di utilizzarlo anche per il rivestimento di mobili del salotto, come le pareti attrezzate e le madie, grazie alla sua versatilità e facilità di abbinare con altri arredi.

Estetica e tecnologia del Corian

Il Corian è un materiale esteticamente piacevole. Lo si può trovare in differenti colorazioni, tutte eco-compatibili e dall’effetto luminoso e traslucido. Grazie alla sua versatilità e facilità di lavorazione si adatta ad assumere qualsiasi aspetto e forma, sinuose o monolitiche: può infatti essere fresato, intagliato, decorato con disegni e texture in rilievo o abbellito con qualsiasi immagine colorata, che con un processo termico viene impressa sul materiale. Oltre ad avere una gamma di colorazioni pressochè infinite può imitare in maniera quasi perfetta le texture della pietra, del marmo in tutte le sue venature e sfaccettature, che sia quarzo o granito.

A livello tecnologico, il Corian, è nato da ricerche e sperimentazioni ingegneristiche continue, arrivando ad avere applicazioni anche in ambito hi-tech. Per restare al passo con i tempi, per esempio,  il materiale si presta ad essere trasformato in uno schermo luminoso e che emette movimento, tale da essere integrato con schemi di controllo della domotica della casa o tecnologie di ambienti commericali.

Vantaggi e svantaggi del Corian.

Come detto il Corian è un materiale ricco di vantaggi. Grazie alla sua composizione risulta essere resistente all’umidità, facile da mantenere, riparabile, non richiede operazioni di sigillatura, eco-green, versatile, non poroso e modellabile.

Come tutti i materiali presenta anche dei difetti: in primis quello di non essere molto resistente al calore, fatto per cui è sconsigliato poggiarvi sopra delle pentole calde e versavi l’acqua bollente. In secondo luogo, nonostante l’elevato utilizzo, ha un elevato costo, proprio perchè si tratta di un materiale dalle alte proprietà e prestazioni.

In conclusione possiamo dire che il Corian è un materiale davvero adatto a tutti gli ambienti e per qualsiasi gusto. Con le giuste accortezze e affidandosi a professionisti del settore il risultato sarà stupefacente. Lo studio Inside Project mette a disposizione le sue abilità al servizio del cliente.

Leggi anche:

La Building Automation
L’arte di fare Home Staging