Illuminazione a binario: solo estetica o esigenza

Indice
Scegliere una corretta illuminazione per la casa può e deve avere un impatto significativo su come ci si sente in uno spazio e come lo si vive.
Una buona configurazione dell’illuminazione prevede che si debbano considerare tre tipologie di luci per creare uno spazio accogliente dove rilassarsi. Le tre tipologie di illuminazione base sono le seguenti:
- Illuminazione ambientale o generale, è una tipologia di luce che genera una fonte luminosa uniforme in tutta la stanza. Questa tipologia viene solitamente creata con apparecchi a soffitto, come luci ad incasso, luci a binario o plafoniere;
- Illuminazione d’accento, genera una fonte puntuale e focale su determinati oggetti o ambienti. Per esempio, può essere utilizzata per dare maggiore enfasi ad un quadro, ad un particolare soggetto della carta da parati, o ad un oggetto di design. La tipologia di lampada che viene utilizzata per questa funzione è solitamente affidata a faretti sospesi, applique a parete o ad incasso o faretti focali;
- Illuminazione per attività, questa ultima tipologia è invece volta a dare una corretta illuminazione a zone di lavoro, che necessitano di una luce più mirata e di cui si possa regolare l’intensità. Un’illuminazione efficace deve ridurre al massimo l’abbagliamento e dovrebbe essere sufficientemente luminosa per prevenire l’affaticamento degli occhi.
Il sistema di illuminazione a binario
Fatta un’introduzione generale sulle specifiche esigenze di illuminazione che devono coesistere all’interno di una stanza o di un locale, è bene fare un approfondimento su una delle tipologie di illuminazione più in voga al momento: il sistema a binario.
Sempre più spesso architetti e designer utilizzano questa soluzione illuminotecnica non solo per una scelta di stile minimale e raffinato, ma anche per rispondere a delle specifiche esigenze e risolvere problematiche illuminotecniche.
Spesso, infatti, quando si affronta il tema dell’illuminotecnica ci si imbatte in pochi punti luce o mal distribuiti, il binario diventa la soluzione a tutte le difficoltà.
Sistema a binario solo per uffici e attività commerciali?
Assolutamente no. Nonostante sia nato principalmente per le attività commerciali e per i negozi, oggi è molto utilizzato anche all’interno delle abitazioni, grazie alla varietà di corpi illuminanti a disposizione e alla versatilità del prodotto. Infatti, oltre ai classici faretti orientabili, possono essere inseriti proiettori, sospensioni, faretti incassati, barre luminose, che scorrono sulla struttura in metallo attaccata o sospesa al soffitto.
I vantaggi del sistema di illuminazione a binario
I vantaggi che porta questa soluzione sono molteplici e differenti:
- Armonia: in primis un vantaggio è quello di poter illuminare un grande ambiente in modo armonico, efficace e contemporaneo, anche avendo un solo punto luce a disposizione;
- Praticità: permette di realizzare una illuminazione d’accento in alcuni punti della stanza, diversificandoli da spazi secondari o che necessitano di una luce generale;
- Risparmio energetico: la tecnologia del binario con luci a led consente e garantisce un risparmio energetico notevole, non solo per la tipologia a led che abbassa i consumi, ma anche perché, grazie alla versatilità di questa soluzione è possibile focalizzare la luce in determinati punti, ove serve;
- Strategia e versatilità: il binario, come detto, è un elemento molto versatile, che può essere utilizzato in qualsiasi ambiente e con qualsiasi caso di soffitto. Per esempio, nel caso di un soffitto a travi è possibile scegliere la versione a sospensione. Lo stesso vale nel caso di soffitti irregolare, con gradini e imperfezioni.
In quali ambienti si possono utilizzare i binari a sospensione
Come è chiaro il sistema a binario è utilizzabile in tutti gli ambienti della casa. Si adatta molto bene alle abitazioni in stile contemporaneo e minimale, data la linearità e la dimensione ridotta della struttura in alluminio. Oltre alle peculiarità già espresse precedentemente, sostituisce in modo efficacie lampadari e applique. Adatto quindi per gli spazi della cucina e del soggiorno, nonché dello studio.
Sistema a binario per cucina
Scegliere questa tipologia di illuminazione consente di diversificare le varie aree di lavoro con luci e intensità differenti. Per esempio, un binario posto al centro della cucina può essere dotato di faretti orientabili per illuminare la zona lavoro e di sospensione per una luce più mirata sul piano cottura o sulla zona snack dell’isola.
Alternativa ad un unico binario è quella di avere una luce fissa nella zona lavoro, esempio un led sotto pensile e un binario sospeso sull’isola centrale.
Sistema a binario per lo studio
Dato l’origine del binario negli spazi commerciali e uffici pubblici, l’utilizzo del sistema a binario nello studio della propria abitazione è sicuramente adatto e molto utilizzato.
Le possibili soluzioni sono molteplici: oltre al classico binario rettilineo è possibile combinare più binari per formare una L, piuttosto che un rettangolo o un quadrato, in modo da illuminare in modo generale tutta la stanza, attraverso faretti orientabili e strisce led integrate. A questa tipologia di illuminazione si può poi aggiungere un’illuminazione per attività: per esempio una sospensione sulla scrivania o un faretto puntato.
Il binario magnetico
Una delle ultime tecnologie illuminotecniche prodotte, dall’effetto scenico di grande impatto, è il binario magnetico.
Una soluzione di grande design, che si presenta come un nastro luminoso strutturato ma per nulla statico, ma in grado di integrarsi ed entrare in sintonia con l’intero ambiente.
Il funzionamento è cugino del classico binario. Una struttura in metallo a cui si agganciano più elementi, i quali però non vengono fissati con viti o ad incastro, ma mediante un elemento magnetico.
La particolarità di questo binario è la struttura in alluminio estruso, bianca o nera, che può essere a vista o integrata all’interno del soffitto, scomparendo completamente alla vista. L’effetto che si ottiene è quello di un taglio di luce a soffitto. Oltre a ciò, possono essere creati giochi di luce che dal soffitto continuano sulle pareti.
Binario trifase per faretti
Un sistema a trifase permette di suddividere le differenti lampade collegate ad uno stesso binario in tre circuiti, o gruppo, in modo tale da poter essere utilizzate in zone differenti e in momenti differenti. Questo è possibile poiché ogni gruppo funziona da se, con il proprio interruttore. Nel caso di binari con faretti in trifase, questi possono essere utilizzati in differenti modi:
- Illuminare una specifica area di una stanza, esempio le vetrine di un negozio;
- Passando da una luce generale ad una luce d’accento;
- Per cambiare la temperatura di colore della luce.
Come si installa un binario in tri fase?
Per un corretto funzionamento del binario in trifase, questo deve essere collegato alla rete elettrica mediante cinque fili con un adattatore di alimentazione che può essere posto sia all’estremità del binario o al centro. La funzione dell’adattatore è quella di permettere alle lampadine di funzionare in modo ottimale grazie ai collegamenti dei fili.
Studio illuminotecnico e progettazione
In conclusione, per rispondere alla domanda se il sistema a binario, nelle abitazioni, sia utilizzato solo per un effetto scenico o anche per esigenze progettuali è chiaro che la sua versatilità di forme, elementi e intensità luminose, diventa il metodo più facile per sopperire a tutte le richieste illuminotecniche di cui la propria abitazione necessita. Certo questo sistema non può andare a sostituire tutte le luci della casa, ma sicuramente racchiude in se sia la parte estetica che funzionale.
Una buona resa delle luci è determinata da un ottimo studio illuminotecnico, fatto da esperti del settore che attraverso una corretta progettazione e strumenti appropriati ti garantiscono la migliore soluzione per la tua abitazione o il tuo ufficio.
Leggi anche:
Verde che passione;
Costruire senza permesso: quando è possibile