Il capitolato d’appalto: cos’è e quando è necessario

Indice
Capitolato d’appalto o capitolato tecnico: cos’è
Capitolato definizione: Il capitolato è un documento di carattere tecnico-amministrativo, generalmente allegato al contratto d’appalto, che definisce le regole del rapporto tra committente e appaltatore; quindi, è il documento che contiene gli obblighi e i diritti delle parti che stipulano il contratto, i materiali usati per la costruzione e le tecniche costruttive definite per l’intervento. Solitamente, comprende anche un riferimento economico per ogni punto contenuto.
Inoltre, si possono individuare due tipologie di capitolato, quello generale d’appalto e quello speciale d’appalto.
Appalto significato
In generale l’appalto indica un contratto con il quale una figura (denominata appaltatore) si impegna a realizzare un lavoro oppure a fornire un servizio dietro compenso economico.
Capitolato generale d’appalto
Il capitolato generale d’appalto viene definito dal dm 19 aprile 2000, n. 145, allo scopo di uniformare le condizioni generali dei contratti di affidamento; infatti è il documento che regola le condizioni ed i rapporti contrattuali tra appaltante e appaltatore.
Il documento si compone dei seguenti quattordici articoli:
- Contenuto del Capitolato Generale
- Domicilio dell’appaltatore
- Indicazione delle persone che possono riscuotere
- Condotta dei lavori da parte dell’appaltatore
- Cantieri, attrezzi, spese ed obblighi generali a carico dell’appaltatore
- Disciplina e buon ordine dei cantieri
- Spese di contratto, di registro ed accessorie
- Provvista dei materiali
- Sostituzione dei luoghi di provenienza dei materiali previsti in contratto
- Difetti di costruzione
- Verifiche nel corso di esecuzione dei lavori
- Durata giornaliera dei lavori
- Proprietà degli oggetti trovati
- Proprietà dei materiali di demolizione
Quando è necessario il Capitolato generale d’appalto?
Il capitolato generale d’appalto è obbligatorio unicamente per gli appalti affidati dalle pubbliche amministrazioni, tra cui quelli per i lavori edili (non è, quindi, obbligatorio, per i privati).
Capitolato Speciale d’appalto
Il capitolato speciale d’appalto è più dettagliato di quello generale e varia in base ai lavori da realizzare e all’oggetto sottoposto all’intervento; esso definisce le opere da realizzare, come il capitolato generale, ma presta particolare attenzione alla modalità di esecuzione dei lavori e alla tipologia dei materiali impiegati. Viene impiegato ad esempio nella pratica del superbonus 110%.
Il capitolato speciale d’appalto può essere suddiviso in parte amministrativa e parte tecnica:
- La prima, contenente la descrizione delle lavorazioni, illustra gli elementi necessari per una definizione sia tecnica che economica dell’oggetto considerato e integra anche aspetti non totalmente deducibili dagli elaborati grafici dell’esecutivo;
- La seconda, contenente le prescrizioni tecniche, illustra le norme a cui deve sottostare ogni lavorazione, i requisiti di accettazione di materiali e componenti e, quando necessario, anche l’ordine di svolgimento delle singole lavorazioni. Anche nel caso di componenti prefabbricati, devono essere specificate le caratteristiche principali, la documentazione che attesti l’omologazione nonché l’esito delle prove di laboratorio da parte del direttore dei lavori, il quale contatterà il progettista per assicurarsi che vi sia coerenza con le scelte progettuali.
Quando è necessario il Capitolato speciale d’appalto?
Come quello generale, il capitolato speciale d’appalto è obbligatorio solo per l’assegnazione di appalti pubblici, mentre non lo è nell’ambito di lavori privati.
Ciò posto, il documento può essere molto utile anche nel caso di lavori privati, poiché garantisce al committente che i lavori saranno eseguiti dall’impresa a regola d’arte e nei tempi prestabiliti; il capitolato, inoltre, permette di tutelarsi in giudizio, in caso di eventuali problematiche.
Per completezza, si consideri che, al contratto d’appalto, oltre al Capitolato (generale o speciale che sia) sono solitamente allegati anche il progetto esecutivo delle opere da realizzare, il computo metrico, il cronoprogramma (documento che indica la distribuzione delle spese delle lavorazioni nel tempo e che indica le date degli stati d’avanzamento dei lavori), il piano di sicurezza e l’elenco dei prezzi unitari.
Articolo realizzato dallo staff di Inside Project, architetto Verona ed in tutta Italia.
Tag di questa pagina
capitolato significato | capitolato generale d’appalto lavori pubblici | capitolato lavori edili | capitolato speciale d’appalto opere edili | capitolato speciale d’appalto lavori edili | capitolato speciale d’appalto lavori pubblici | appalto definizione | capitolati tecnici | capitolato tecnico opere edili
Leggi anche:
Come calcolare la superficie commerciale di un negozio
Quanto costa una casa in legno?