Certificazioni energetiche
Home »
Certificazioni energetiche
Home »
La certificazione energetica delle case e degli edifici è un sistema di valutazione e classificazione che consente di stabilire la qualità degli immobili dal punto di vista del fabbisogno e degli impianti. Vediamo quali sono le principali caratteristiche e come ottenerla.
APE: come funziona
Il certificato energetico APE è un attestato obbligatorio che viene stilato da un tecnico abilitato: può essere definito come una sorta di documento d’identità di un edificio dal punto di vista della qualità dell’isolamento termico e del consumo energetico. È inoltre un documento necessario e che va consegnato all’acquirente o all’affittuario in caso di compravendita immobiliare o di locazione. L’APE è un attestato di prestazione energetica dal formato standard, la cui validità si estende a tutto il territorio nazionale. Contiene la classe energetica, le prestazioni e il fabbisogno energetico dell’edificio e degli impianti termici.
Nello specifico:
- La certificazione energetica globale con i rispettivi indici
- La classe energetica determinata attraverso l’indice di prestazione energetica globale
- La qualità energetica del fabbricato
- Le emissioni di anidride carbonica
- Gli indici di prestazione energetica rinnovabile e non rinnovabile
- La quantità annua di energia consumata per vettore energetico
- L’elenco dei servizi energetici con le relative efficienze
- Le direttive per il miglioramento dell’efficienza energetica
L’APE è obbligatorio:
- per gli edifici di nuova costruzione
- per gli edifici esistenti (in caso di compravendita e di locazione)
- in caso di lavori di ristrutturazione importante

Chi può redigere l'APE
L’APE è un documento ufficiale valido 10 anni e può essere prodotto solo da professionisti accreditati secondo il DPR 16 aprile 2013, n. 75. Noi di Inside-Project possiamo occuparci dell’ottenimento del certificato energetico per privati ed aziende, offrendo ai nostri clienti ulteriori tipologie di consulenza quali architettura biosostenibile, progettazione ambientale, progettazione isolamento termico.
Raccoglieremo la documentazione richiesta (visura catastale, planimetria, libretto d’impianto, ecc.) dal tecnico certificatore, ci occuperemo del sopralluogo e seguiremo la pratica dall’inizio alla fine. La nostra sede è in provincia di Verona, siamo attivi sul territorio e a livello nazionale.
