Case prefabbricate in acciaio

Home » Case prefabbricate in acciaio

Case prefabbricate in acciaio

Home » Case prefabbricate in acciaio

La casa prefabbricata in acciaio, definita anche come “ architettura in steel frame”, rappresenta un’evoluzione del sistema costruttivo prefabbricato, con un  graduale superamento dell’edilizia tradizionale in laterocemento.

Sistema costruttivo steel frame

Il sistema costruttivo in light steel frame, letteralmente struttura leggera in acciaio, si basa sull’impiego di profili pressopiegati in lamiera sottile di acciaio zincato per la realizzazione dello scheletro portante dell’edificio. Tali profili possono essere profilati o presso-piegati a freddo, tanto da essere anche identificati col nome di Cold Formed Steel (CFS).

Quali sono i vantaggi del prefabbricato in acciaio

L’impiego di questo sistema costruttivo è in continuo aumento, in tutto il mondo, per i suoi numerosi vantaggi:

Case prefabbricate in acciaio costi

Nonostante la tecnica costruttiva nuova ed innovativa, la fascia di prezzo è in linea con i costi di costruzione di una casa prefabbricata in legno e cemento. In generale i costi di realizzazione si aggirano in una fascia di prezzo compresa tra i 1300 euro al mq e i 1800 euro a mq. Saranno poi i particolari, le dimensioni e le finiture che determinano la variazione di prezzo. Ma la differenza fondamentale è da ricercarsi nel fatto che il più alto livello qualitativo è dimostrato e certificato.

Diversamente, in un’edilizia di tipo tradizionale il costo dell’edificio non è certo. Basti pensare che le scelte di progetto generalmente seguono e accompagnano l’esecuzione stessa dell’immobile. Questo implica l’inesorabile insorgere di variante in corso d’opera, che comportano sospensione dei lavori, demolizioni di parti già realizzate a causa di ripensamenti, con dilatazione dei tempi di realizzazione.

Reazione al sisma dei sistemi costruttivi

I sistemi costruttivi  in steel frame, sono sistemi leggeri che offrono poca massa all’azione del sisma, a fronte di una notevole elasticità, propria del materiale. L’intera struttura portante dell’edificio, pavimenti e strutture di supporto sono realizzati con profili in acciaio zincato. Questo consente di ottenere una struttura portante costituita da un blocco unico, senza punti di discontinuità, che meglio resiste agli eventi sismici rispetto alle strutture tradizionali. Il sistema steel frame offre un elevato grado di tolleranza e limita al massimo i danni provocati dalle scosse di terremoto. Le uniche opere in conglomerato cementizio le ritroviamo nelle fondazioni.

Il sistema steel frame: soluzione di sistema costruttivo a secco

Costruire a secco è indice di un progetto all’avanguardia e green, che consente di risparmiare, durante la costruzione, l’uso di acqua o l’impiego di materiali di connessione. Inoltre consente assoluta precisione  delle componenti prodotti in stabilimento in funzione di un progetto esecutivo curato in ogni dettaglio, che minimizza l rischio di errori. Ogni elemento deve essere pensato e progettato in fase preliminare, comprese le interazione con gli altri sistemi della casa:

  • Impianto di riscaldamento
  • Impianto idrosanitario
  • Impianto elettrico

Il sistem in steel frame offre una grande possibilità di passaggi impiantistici, e ogni predisposizione che può avvenire in stabilimento consente un risparmi di costi, tempi e un guadagno in qualità.

La sostenibilità ambientale dei sistemi assemblati a secco

L’acciaio è un materiale riciclabile al 100%, caratteristica sempre più richiesta per i materiali da costruzione. Una proprietà che prende il nome di up-cycling: ovvero una proprietà di ottenere dal materiale di scarto un materiale nuovo con le stesse caratteristiche di partenza, a differenza dei materiali di scarto delle demolizioni che difficilmente sono reimpiegabili per le stessa lavorazioni. Ogni altro materiale associato alla struttura in acciaio può essere analogamente riciclabile al 100%.

Il sistema costruttivo CSF può naturalmente essere accostato ad altri sistemi costruttivi, potremmo avere pertanto un sistema costruttivo misto:

  • Case prefabbricate in acciaio e legno
  • Case prefabbricate in acciaio e vetro

A lungo andare questo consentirà un abbassamento dei costi perché verrà meno l’esigenza di estrarli con depauperamento del territorio ma saranno semplicemente reimpiegati.

Progettazione
Direzione lavori
Consulenza architettonica
Restauro e ristrutturazioni
Daniele Riccardi
Daniele Riccardi
25/08/2023
Professionalità, precisione e simpatia. Bravi!
lavirgiliana lavirgiliana
lavirgiliana lavirgiliana
04/08/2023
Ho trovato in Andrea e il suo staff una grande disponibilità al confronto e in tutti i progetti che abbiamo dovuto gestire insieme, è stata trovata la miglior soluzione possibile, pur rispettando gli standard imposti dalle Case. Complimenti ..!!
saverio manzotti
saverio manzotti
04/08/2023
CAPACITA' ESPERIENZA, ASCOLTO E CAPACITA' DI TROVARE DELLE SOLUZIONI. ESPRIMIAMO TUTTA LA NS PIENA SODDISFAZIONE
Giacomo Ponginibbi
Giacomo Ponginibbi
04/08/2023
Grande Professionalità dello Studio e dell'Architetto Zuccher. Ha trovato la migliore soluzione per noi mixando gusto, praticità ed esigenze del cliente. Complimenti
Andrea Zuin
Andrea Zuin
04/08/2023
Grazie ad Andrea Zuccher, per la disponibilità e la capacità di trovare soluzioni anche nelle situazioni più complicate.
giuliana giuliani
giuliana giuliani
02/12/2022
Avevo un problema su una pratica catastale, ho richiesto delle informazioni in merito e non solo la risposta è stata quasi immediata ma è stata utilissima per dipanare dopo molto tempo una matassa intrecciata. Grazie e complimenti.
DARIO POLATO
DARIO POLATO
21/05/2022
Sto valutando di ristrutturare la mia abitazione di Rizza di Villafranca e oltre a un'esigenza di efficientamento energetico ho chiesto all' arch. Andrea Zucchero di Inside Project di darmi alcune idee per ammodernare lo stile degli interni che risale all'epoca della costruzione. Non si può dire che sia propriamente economico, ma devo dire che alla fine una buona idea e soprattutto un buon progetto vale più di molte chiacchere. Consigliato.
Maria Bertaso
Maria Bertaso
21/05/2022
L'arch. Andrea Zuccher dello studio Insider Project di Vigasio, mi ha dato dei consigli utili sul superbonus 110. Sto ancora valutando se andare avanti ma di sicuro ora ho un quadro completo da poter valutare. Cosa impossibile se avessi dovuto affidarmi a internet o alle informazioni dei media.
moreno zanella
moreno zanella
14/05/2022
Ho avuto bisogno di fare alcune modifiche interne e rifare i bagni. Mi sono rivolto all'arch. Andrea Zuccher di Inside Project. Nonostante sia stato difficile riuscire a parlare con lui, i suoi collaboratori hanno raccolto le mie richieste. Ho mandato il materiale che mi hanno richiesto e dopo qualche settimana sono stato ricontattato con delle proposte di progetto interessanti. Alla fine, dato che non avevo tutta questa fretta sono rimasto comunque contento. Capisco che professionisti come lui in questo periodo siano davvero oberati ma ho preferito aspettare un po' piuttosto che andare a caso.
Gemma Brunelli
Gemma Brunelli
14/05/2022
Ho contattato l'Arch. Zuccher di Vigasio perché vorrei cambiare l'arredamento della mia casa di Lugo di Grezzana. Mi ha fatto un progetto degli arredi del soggiorno e della cucina che mi è davvero piaciuto. Non vedo l'ora di vedere i mobili montati.

Richiesta informazioni

Per qualsiasi richiesta potete compilare il modulo presente in questa sezione. Il nostro staff vi ricontatterà al più presto.
1 Step 1
Consenso Privacy
keyboard_arrow_leftPrevious
Nextkeyboard_arrow_right
FormCraft - WordPress form builder