Trucchi per arredare un piccolo appartamento

trucchi arredare piccolo appartamento

Al giorno d’oggi sono sempre più numerosi coloro che, per una questione di necessità o di scelta, decidono di vivere in case che non godono di ampi spazi e metrature. Parliamo ovviamente di monolocali, caratterizzati da una superficie di almeno 28mq se per una singola persona, di 38 mq per una coppia (valore che può cambiare a seconda di eventuali prescrizioni all’interno di regolamenti comunali) e di bilocali, che devono prevedere una superficie minima a persona di 14 metri quadri fino a un nucleo di quattro persone, mentre per ogni persona in più si devono considerare almeno 10 metri quadri.

Come è possibile arredare una piccola abitazione per vivere in sintonia con essa? La parola chiave è l’ottimizzazione dello spazio. In una progettazione d’interni di questo tipo bisogna puntare sull’organizzazione e su una scelta dell’arredamento mirata e precisa, adatta alle esigenze della casa e degli utenti. In questo senso un’azione efficace potrebbe essere quella di vedere dal vivo o, in alternativa, sfogliare cataloghi con soluzioni di arredamento diverse al fine di comprendere lo stile che più si avvicina al proprio gusto.

Vivere in un’abitazione di 30, 40 o 50 metri quadri significa dover sfruttare appieno ogni singolo centimetro, pertanto in questo approfondimento cercheremo di vedere quali sono le soluzioni e i piccoli trucchi da tenere in considerazione per rendere uno spazio di piccole dimensioni uno spazio accogliente e piacevole.

Arredare soggiorno e cucina in un piccolo appartamento

Il divano è il protagonista del soggiorno, pertanto è bene scegliere uno dalle giuste dimensioni, in equilibrio con quelle della stanza. Il consiglio è quello di scegliere un divano moderno dalle linee semplici o, in alternativa, una coppia di poltrone nel caso in cui lo spazio non fosse sufficiente. Anche un bel tappeto proporzionato al soggiorno è una valida soluzione in quanto è in grado di far percepire lo spazio più grande di quello che è realmente.

Molto spesso, nei piccoli appartamenti, all’interno del soggiorno è presente anche l’area cottura. E’ importante dunque ricercare soluzioni che facciano coesistere al meglio queste due funzioni. Una di queste potrebbe essere quella di inserire un’isola o una penisola con la triplice funzione di: dividere i due spazi, aumentare lo spazio a disposizione in cucina, e quella di fungere da recipiente per ospitare accessori o biancheria vari. Più in generale si può dire che è bene scegliere un mobilio non troppo ingombrante evitando di “sovraffollare” lo spazio.

Arredare la camera da letto in un piccolo appartamento

Per quanto riguarda la camera da letto la soluzione più complicata è quella del monolocale, costituito da un singolo ambiente con cucina, soggiorno e zona notte, e da un servizio igienico. Se l’altezza della stanza lo permette il letto a soppalco è senz’altro una valida soluzione, in quanto permette di utilizzare lo spazio sottostante per ulteriori funzioni. Ad esempio la superficie così ricavata può essere occupata da un divano, una libreria o un’area studio.

Il Bagno in un piccolo appartamento

Anche per quanto riguarda il locale dei servizi è bene studiare e progettare con cura la disposizione dei sanitari e del mobilio, al fine di sfruttare al massimo lo spazio, inserendo tutte le funzioni necessarie. A tal proposito un ulteriore e più specifico approfondimento sul tema è trattato nel seguente articolo : la corretta disposizione dei sanitari.

I colori da scegliere in un piccolo appartamento

In un piccolo appartamento le pareti interne sono ridotte al minimo, spesso sostituite da pannelli in vetro o elementi d’arredo che dividono gli ambienti senza “chiudere lo spazio”. Tuttavia, anche il colore gioca un ruolo essenziale per generare un’illusione di maggiore ampiezza. Il bianco è senz’altro la scelta ideale (e la più comune) perché è capace di donare un senso di maggiore spazialità e luminosità mettendo in risalto le forme architettoniche e gli elementi d’arredo. In generale si può affermare che è consigliato scegliere tonalità neutre quali il beige, l’avorio o anche il grigio per poi giocare con i colori degli elementi d’arredo.

Importante anche l’uso degli specchi che, se posizionati nei punti giusti possono creare e un gioco di riflessi e di luci in grado di creare l’illusione di uno spazio molto più grande.

Questi sono solo alcuni dei consigli che si possono adottare, anche autonomamente, per rendere un appartamento di piccole dimensioni il più funzionale possibile. È comunque sempre  bene, quando si decide di arredare un piccolo appartamento, affidarsi a persone competenti e del settore al fine di creare una soluzione che si adatti a tutte le esigenze e soddisfi tutte le attese.

Leggi anche:

I vantaggi e le applicazioni della domotica
Stazione di ricarica per auto elettrica: come includerla nel Superbonus