5 Trucchi per scegliere il parquet
Indice
Il pavimento di una casa fa parte dell’interior design ed è l’elemento che più contraddistingue un’abitazione, determinandone il carattere e lo stile. Nessun materiale arreda meglio del pavimento in legno: adatto ad ogni ambiente, conferisce eleganza alla stanza e garantisce al pavimento della nostra abitazione una buona resistenza e la bellezza di un materiale naturale di pregio e dal design senza tempo. Inoltre ha la caratteristica di essere un materiale ecosostenibile. Il pavimento è’ anche l’elemento più difficile da sostituire: è quindi importante sceglierlo con attenzione e cura.
Quali sono i fattori da considerare nella scelta del giusto parquet?
Che dimensioni ha la mia casa?
Il primo elemento da considerare sono i metri quadri della propria abitazione, o della stanza in cui si vuole posizionare il parquet. Infatti a seconda della grandezza della stanza, e dalla sua luminosità, la scelta potrà ricadere su una tipologia di parquet piuttosto che un’altra. Ad esempio, se abbiamo a che fare con una stanza piccola e poco luminosa, si sconsiglia l’uso di un legno scuro e cupo, preferendo un’ essenza più chiara che rifletta la luce. Al contrario, se le dimensioni del locale sono piuttosto generose si può optare anche per un legno dai colori scuri e caldi.
Quale struttura e materiale è più adatto?
Nella scelta del materiale e della struttura del parquet è buona cosa avere chiara quale siano le esigenze abitative e la tipologia di riscaldamento dell’abitazione. Le soluzioni possibili tra cui districarsi sono due: parquet supportato o parquet in legno massiccio. Nel primo caso si tratta di liste di parquet composte da più strati di legno, dove quello a vista è di finitura nobile, nel secondo caso si tratta di un legno più pregiato perché composto interamente da legno nobile scelto e non da un mix di legnami. Due sono anche le tipologie di posa, da definire con l’aiuto di un esperto: la posa incollata e la posa flottante. Nel primo caso il parquet viene incollato al massetto, richiede più tempo ma assicura un risultato estetico perfetto, nel secondo caso le liste di legno vengono incastrate l’una sull’altra e poggiate senza colla, molto più rapido nella posa e con il pregio di lasciare maggiore libertà di assestamento del legno.
Quale è il comportamento del tempo?
Nella scelta del parquet è importante considerare anche la resistenza del legno nel tempo, a seconda dell’uso e consumo che se ne fa. Il legno è un materiale vivo e come tale, nel tempo, può essere soggetto a variazioni: cambiamento di colore, della forma e della dimensione. I cambiamenti sono dovuti principalmente ad alcuni fattori: l’umidità, la temperatura e l’esposizione agli agenti atmosferici. È dunque importante tenere in considerazione alcuni aspetti durante la scelta: l’esposizione alla luce solare ed umidità e la temperatura. I fattori del primo caso possono avere degli impatti sulla tonalità del colore, è dunque necessario considerare dei legni più stabili. Nel secondo caso vanno considerate le dimensioni dell’ambiente in relazione alla tipologia di riscaldamento presente: che sia a pavimento, che si sposa bene con alcune tipologie di legno o con unità termo-arredo, che richiedono specie legnose più stabili.
Che effetto voglio dare alla mia casa?
Oltre ad analizzare gli aspetti tecnici del parquet è importante avere chiaro quale sia lo stile e l’effetto che la nostra abitazione vuole rappresentare: una casa di rappresentanza o una casa più giocosa e moderna. A seconda dello stile che più ci rappresenta si può optare per una differente finitura e in base agli schemi di posa del parquet. La spina di pesce, con la tipica geometria a “V” dello stile italiano o ungherese è adatto ad una casa dallo stile classico e di rappresentanza. Più informale e tradizionale è il disegno “a cassero”, regolare o irregolare che dona un carattere più giovanile e a seconda dell’orientamento può accentuare la dimensione della stanza.
Qual è il colore giusto per il parquet?
Non esiste un colore giusto per il parquet, esistono molteplici sfumature di legno, dai colori rossi ambrati a quelli più scuri e bruni. Ogni sfumatura di legno, accostato ai colori giusti di arredi e complementi d’arredo determinerà lo stile e il look della propria abitazione. Ad esempio il parquet di colore rosso è sinonimo di calore e armonia, spesso è associato ad uno stile caldo ed esotico, un parquet sui toni del grigio è sinonimo di pace ed eleganza.
Leggi anche:
Bonus mobili 2021: tutto quel che c’è da sapere
Caso studio applicazione del superbonus: residenza privata a Vigasio